Newsletter Maggio 2019

Newsletter Icomet Maggio 2019

La nostra Newsletter di Maggio! Clicca qui per vederla Newsletter Maggio 2019.

Icomet Newsletter Maggio 2019

Icomet Costruzioni Metalliche Srl – Costruttori di Idee

Blocca Degrado

Blocca degrado

#BLOCCADEGRADO, una mobilitazione civile per condividere e segnalare, in prima persona, il disagio e le difficoltà che viviamo tutti i giorni, sulla scia di sbloccacantieri.it, il sito con la mappa dei cantieri bloccati in Italia.

aderisci anche tu alla mobilitazione dei nastri gialli:

Scatta una foto e condividila utilizzando l’hashtag #BLOCCADEGRADO!

  • Perché è arrivato il momento di denunciare lo stato di incuria e abbandono in cui versano gran parte delle infrastrutture, dei centri urbani, degli edifici, delle scuole e degli spazi verdi del nostro Paese.
  • Perché l’immobilismo burocratico-amministrativo sta portando inesorabilmente le città e la qualità della vita a un livello di tolleranza non più accettabile.
  • Perché è necessario reagire!
  • Perché non possiamo abituarci al decadimento, all’immobilità e all’invivibilità dei nostri territori.

 

Produzione di strutture e opere varie per il “Polo scientifico-tecnologico” di Lund – Svezia

Costruzioni Metalliche Polo scientifico – tecnologico di Lund

Con le operazioni di verifica e preassemblaggio in stabilimento sono in via di completamento le strutture commissionate alla ICOMET Costruzioni Metalliche da un importante azienda di impiantistica industriale. La struttura progettata e realizzata in un solo mese nel nostro stabilimento di AVELLINO è parte di una più ampia commessa destinata alla realizzazione di un polo scentifico-tecnologico in corso di costruzione a LUND in SVEZIA e consiste nella realizzazione di una capannone in carpenteria metallica, involucro esterno in pannelli, portoni a libro e coperture mobili motorizzate, la cui apertura e chiusura consente il raffreddamento degli impianti posti all’interno. leggi altro

Guardiola per la Logistic and Fitting della Antonio CAPALDO S.p.A.

Realizzazione e montaggio di una guardiola con struttura portante in tubolari metallici zincati, chiusura perimetrali e copertura in pannelli sandwich e rivestimento delle facciate con lamiere dogate preverniciate. Completano l’intervento un varco di accesso carrabile e uno pedonale con sovrastante pensilina a protezione dei tornelli per controllo accessi.

Committente:   Antonio CAPALDO SPA

Progettazione: Ing. Antonio Capaldo/Ing. Antonio La Montagna

Design:  Ufficio tecnico Icomet – Arch. Nicodemo Vitetti

 

 

 

 

 

 

 

Audit di mantenimento Sistema Qualità 2018

Si è concluso con successo anche quest’anno l’Audit di mantenimento del Sistema di Gestione della Qualità Aziendale, con contestuale passaggio all’ISO 9001:2015 che sostituisce la precedente ISO 9001:2008 dopo un periodo di transizione triennale iniziato con l’emanazione della nuova norma il 22 settembre 2015.

L’attività di controllo periodico per il mantenimento nel tempo della conformità acquisita è stata condotta da un team altamente qualificato della RINA SERVICES S.p.a. di Genova e dalla MICHELANGELO – SCUOLA DI SALDATURA di Napoli che, per il terzo anno consecutivo, monitorano l’operato della ICOMET costruzioni metalliche S.r.l. per ciò che attiene il Sistema Qualità ISO 9001:2015, ISO 3834-2:2006 ed EN 1090-1:2009/A1:2011 (per classi di esecuzione EXC1 – EXC2 – EXC3).

 

 

 

 

 

 

Adeguamento scale di emergenza store Ikea

Completati i lavori di adeguamento sismico delle scale di emergenza presso lo store IKEA di Afragola (NA). L’intervento è consistito nella demolizione delle scale esistenti e successiva sostituzione con quattro nuove scale sismicamente adeguate alla normativa vigente.

 

 

 

 

 

 

 

Edificio per “autorimessa ed uffici” a Le Chenit (Ch)

Progettazione, fornitura e montaggio di una struttura ad uso “autorimessa ed uffici” in carpenteria metallica e cls, con chiusure perimetrali ed in coperture in pannelli sandwich, realizzata per una gara di un importante cliente elvetico che ci vede concorrere in triangolare con aziende francesi e svizzere.

La soluzione progettuale proposta si sviluppa su due livelli più copertura, con colonne portanti in tubo circolare e travi di impalcato ad anima piena con luci fino a 11,20 ml. La stessa si caratterizza anche per la presenza di un volume in c.a. per la scala principale ed ascensore, posto sul bordo esterno di uno dei lati lunghi, e di quattro setti in c.a posti agli angoli della struttura che accolgono le travi di bordo binate.

Completano l’opera le chiusure perimetrali, da realizzare con pannelli sandwich in due diverse tonalità cromatiche, e la copertura in pannelli sandwich con finitura in rame.

 

 

 

 

 

 

Scala in acciaio Cor-Ten per la “Torre campanaria” di Sorbo Serpico (Av)

Realizzazione e montaggio di una scala a chiocciola in acciaio Cor-Ten su commissione dell’impresa “Costruzioni del Sole S.r.l.”, esecutrice dei lavori di “recupero e messa in sicurezza della Torre campanaria e riqualificazione dello spazio pubblico circostante” nel Comune di Sorbo Serpico (Av).

L’acciaio Cor-Ten …..“è un paradosso materico, ma è proprio questo che lo rende particolarmente interessante. La sua principale caratteristica è l’ottima resistenza alla corrosione da agenti atmosferici dato che la naturale ossidazione si arresta con il tempo, formando una patina protettiva che non si modifica nel tempo. La tonalità cromatica ossidata che prende origine in superficie appare calda e intensa ed offre molte soluzioni estetiche in relazione all’insolita “eleganza della ruggine” che sottolinea la sensazione di vissuto data dai segni del tempo, come testimonia il largo impiego per edifici e sculture monumentali all’aperto.

Il grande successo raggiunto dal Cor-Ten deriva dalle due principali caratteristiche che lo contraddistinguono: l’elevata resistenza meccanica e l’ossidazione controllata dalle peculiari qualità estetiche. Quest’ultimo aspetto in particolare lo ha portato con successo all’attenzione di architetti e progettisti negli ultimi anni: la sua patina, che impedisce il progressivo estendersi della corrosione all’interno, rende il metallo liscio e resistente con caratteristiche cromatiche uniche le cui tonalità bene si abbinano a moltissime e diverse situazioni progettuali.

Il Cor-Ten (dall’inglese CORrosion resistance + TENsile strength) è stato brevettato nel 1933 dalla americana United States Steel Corporation, divenuta dal 2003 Arcelor-Mittal, come acciaio basso legato altoresistenziale e autopassivante, definito ‘patinabile’. La ricerca si sviluppa a partire dagli anni ’60 ed il primo uso per applicazioni architettoniche arriva nel 1964 per merito dell’architetto Eero Saarinen con la John Deere World Headquarters in Illinois. …”.

 

 

 

 

 

 

Realizzazione – Struttura per uffici e logistica

Completati i lavori di realizzazione e montaggio della struttura in carpenteria metallica per uffici e logistica presso lo stabilimento industriale della Casillo Group e Pastificio Di Martino di Salerno.

Committente: Pastificio Di Martino Gaetano &f.ll. S.p.a.

Progettista: Ing.  Santolo Coppola

 

 

 

 

 

Arredi e componenti metallici per il Wine Bar BRYLLA di Roma

Arredamento con elementi metallici verniciati (tavoli, mensole, specchiature), scala infissi interni ed esterni per il Wine Bar BRYLLA di Roma.