Icomet Costruzioni metalliche – Realizzazioni e Costruzioni
Ponti e Viadotti
La realizzazione di ponti e viadotti rappresenta una sfida ingegneristica di grande importanza e complessità.
Il ponte, uno dei più antichi archetipi dell’architettura, ha assunto da sempre il duplice significato di simbolo e funzione nel superamento di ostacoli sia naturali, come corsi d’acqua e depressioni del terreno, sia artificiali, come cortine edilizie nei centri urbani, linee ferrate e viabilità complessa.
Con il Decreto Ministeriale n. 578 del 17 dicembre 2020 ed il successivo Decreto n. 204 del 1° luglio 2022, sono state introdotte le "Linee guida per la valutazione del rischio, la sicurezza e il monitoraggio dei ponti" sull’intera rete stradale nazionale. Dal monitoraggio di gran parte delle infrastrutture di collegamento strategico, come ponti e viadotti in c.a. e c.a.p. parte la necessità di riparazione e rafforzamento delle strutture esistenti più fatiscenti.
La carpenteria metallica in questo contesto gioca un ruolo fondamentale, offrendo soluzioni innovative e affidabili sia per interventi puntuali di rafforzamento sull’esistente, sia per la costruzione di nuove strutture più sicure e durevoli.
La Icomet costruzioni metalliche S.r.l. in tale ambito si rivolge sia ad interventi di nuova costruzione - nella produzione di travi speciali e/o travi composte mediante assemblaggio e saldatura robotizzata di piatti portanti di elevato spessore, sia ad interventi di recupero e rinforzo delle strutture esistenti - con l’utilizzo di componenti metallici di tipo commerciale, opportunamente prodotte in stabilimento ed assemblate in cantiere.
Il ponte, uno dei più antichi archetipi dell’architettura, ha assunto da sempre il duplice significato di simbolo e funzione nel superamento di ostacoli sia naturali, come corsi d’acqua e depressioni del terreno, sia artificiali, come cortine edilizie nei centri urbani, linee ferrate e viabilità complessa.
Con il Decreto Ministeriale n. 578 del 17 dicembre 2020 ed il successivo Decreto n. 204 del 1° luglio 2022, sono state introdotte le "Linee guida per la valutazione del rischio, la sicurezza e il monitoraggio dei ponti" sull’intera rete stradale nazionale. Dal monitoraggio di gran parte delle infrastrutture di collegamento strategico, come ponti e viadotti in c.a. e c.a.p. parte la necessità di riparazione e rafforzamento delle strutture esistenti più fatiscenti.
La carpenteria metallica in questo contesto gioca un ruolo fondamentale, offrendo soluzioni innovative e affidabili sia per interventi puntuali di rafforzamento sull’esistente, sia per la costruzione di nuove strutture più sicure e durevoli.
La Icomet costruzioni metalliche S.r.l. in tale ambito si rivolge sia ad interventi di nuova costruzione - nella produzione di travi speciali e/o travi composte mediante assemblaggio e saldatura robotizzata di piatti portanti di elevato spessore, sia ad interventi di recupero e rinforzo delle strutture esistenti - con l’utilizzo di componenti metallici di tipo commerciale, opportunamente prodotte in stabilimento ed assemblate in cantiere.