Aggiudicazione lavori per “REALIZZAZIONE di un NUOVO PONTE CARRABILE A PIU’ CAMPATE”
sul fiume Calore nel Comune di Montella
– Comune di Montella (AV) –
– Febbraio 2023 –
Realizzazione e montaggio di carpenteria metallica per NUOVO PONTE CARRABILE con struttura portante principale in acciaio nell’ambito dei lavori di
“MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO A RISCHIO IDROGEOLOGICO – SISTEMAZIONE SPONDE FIUME CALORE IN LOCALITA’ STRATOLA”
nel Comune di Montella (AV)
Committente: Stazione Unica Appaltante della Provincia di Avellino / Settore IV: Tecnico Manutentivo del Comune di Montella
R.d.P.: Geom. Maurizio Graziano
RUP: Ing. Carmine Bozzacco
Progettista: Ing. Bernardino Soccorso Bocchino
Ponte carrabile a doppia campata con impalcato portante in carpenteria metallica … … …
LA GARA
La Icomet costruzioni metalliche S.r.l., in qualità di capofila dell’ATI (Associazione temporanea di imprese) costituita con l’Impresa di costruzioni Cavidel S.r.l., nell’ambito della Programmazione Strategica e Progettazione per il Territorio della Provincia di Avellino, con cui è stata indetta la – Gara a procedura aperta, per i lavori di “SISTEMAZIONE SPONDE FIUME CALORE IN LOCALITA’ «STRATOLA» MESSA IN SICUREZZA DEL TERRITORIO A RISCHIO” – è risultata aggiudicataria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, in una procedura che vede come categoria di lavori prevalente la OS-18A – Componenti Strutturali in Acciaio.
Obiettivo dei lavori la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico con sistemazione delle sponde del Fiume Calore in località Stratola di Montella (AV), indispensabile per mettere in sicurezza il transito veicolare e pedonale che conduce ad un’area rurale a forte impatto turistico e ricettivo.
Il progetto è stato concepito con l’obiettivo di garantire alla comunità una fruibilità in sicurezza dell’area oggetto d’intervento aumentando anche l’accessibilità della stessa dalle vicine strade ad alto flusso veicolare attraverso la realizzazione del NUOVO PONTE CARRABILE.
Oltre alla messa in sicurezza del territorio si avrà una viabilità alternativa che agevolerà il collegamento delle aree rurali interessate dai lavori con i comuni limitrofi ed il capoluogo di provincia, il tutto attraverso due principali interventi:
1. NUOVO ATTRAVERSAMENTO STRADALE – PONTE CARRABILE in carpenteria metallica (LAVORI IN ACCIAIO)
L’intervento riguarda principalmente la realizzazione di un ponte carrabile sul fiume Calore, costituito da due impalcati a struttura mista acciaio/c.a. di circa 17500 mm/cadauno di luce libera, con struttura portante in travi composte in acciaio S 355 a sezione costante con altezze 950 mm. Le suddette travi, distanti fra loro 2.75 m, sono collegate, oltre che dalla soletta in c.a. dello spessore di cm 25, da una serie di traversi aventi sezione “IPE 300” nonché da una struttura di controvento superiore composte da profili a “L” 110x75x10 disposti a croce di S. Andrea (vedi tavole di progetto).
Le travi principali, all’estradosso saranno munite di connettori Nelson per solidarizzare la soletta portante in cls armato gettato in opera.
L’altezza massima della struttura considerata a partire dallo spiccato delle fondazioni al bordo superiore della soletta, risulta pari a circa 7,00 ml. La pianta strutturale del ponte da realizzare ricade all’interno di un rettangolo avente dimensioni pari a 6,50 x 35,00 m.
La soletta in cemento armato, la cui larghezza, comprensiva di cordoli, è di 6,50 m, è realizzata con getto in opera mediante l’impiego di predalles autoportanti appoggiate alle travi laterali; la sezione trasversale presenta un’altezza costante fra le travi, pari a 25 cm (20.0 cm + 5.0 cm di predalles), rastremata sugli sbalzi.
La solidarizzazione tra la struttura metallica e la soletta in cemento armato è assicurata da un opportuno numero di connettori del tipo Nelson saldati all’ala superiore di ciascuna delle tre travi metalliche.
Al fine di mitigare gli effetti delle azioni sismiche sulle pile, gli appoggi sulle pile stesse sono del tipo in gomma elastomerica, con effetto smorzante determinato in base alle disponibilità di mercato. Gli apparecchi di appoggio sulle spalle laterali, sono del tipo mobile multi direzionale (dissuasore sismico). Le pile sono costituite da pilastri in c.a. a sezione circolare in pianta, del diametro costante di m 1.00. Le fondazioni delle pile sono del tipo profonde. Le spalle sono costituite da muri di contenimento e paraghiaia dello spessore minimo di cm 30, con fondazioni su pali del diametro di cm 100.
L’intervento in numeri:
Dimensione di massima struttura: circa 6,50 x 35,00 x 7,00H max ml
Area di intervento: circa 227,50 mq (proiezione in pianta)
Peso struttura metallica: circa –
2. ADEGUAMENTO ATTRAVERSAMENTO STRADALE ESISTENTE – Ponte ciclo-pedonale
L’intervento nello specifico prevede la sistemazione della attuale sezione stradale per migliorare la percorribilità e la regimentazione delle acque meteoriche.
In dettaglio il progetto prevede:
Indirizzo:
Area P.I.P.- 83010
Grottolella (AV)
Email:
commerciale@icometprogetti.it
Telefax:
0825 – 55 56 36
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.